29/08/2024

L’Amanita Muscaria: Storia e Uso del Fungo Allucinogeno nelle Antiche Tradizioni


L’Amanita Muscaria, noto anche come agarico muscario, è un fungo allucinogeno il cui utilizzo risale a tempi preistorici, come attestato dalle incisioni rupestri ritrovate in diversi siti archeologici dell’Asia centrale e settentrionale. Queste incisioni, tra cui quelle scoperte lungo il fiume Pegtymel in Siberia, documentano l’uso di questo fungo da parte di popolazioni locali in cerimonie collettive e pratiche sciamaniche, volte a favorire la trance e a facilitare il contatto con gli spiriti.

L’Impatto Culturale dell’Amanita Muscaria

In molte culture, l’uso del fungo ha un profondo significato spirituale e rituale. Gli sciamani lo utilizzavano per indurre stati alterati di coscienza durante i riti curativi e divinatori, o per interpretare i sogni. Le visioni indotte dall’agarico muscario spesso includevano figure antropomorfe, note come “uomini-amanita”, considerate le incarnazioni degli spiriti del fungo. Questi simboli sono ricorrenti nella mitologia locale e rappresentano una guida nel viaggio psichico.

L’Amanita Muscaria come Soma

Una delle teorie più affascinanti riguardo all’Amanita Muscaria è quella avanzata da Gordon Wasson nel 1968, che ipotizzava che questo fungo fosse il celebre “soma” utilizzato nelle antiche cerimonie religiose degli Arii, più di 4000 anni fa. Il soma, menzionato nelle sacre scritture indù, come il Rig Veda, era considerato un’entità divina tangibile, capace di indurre stati estatici. Anche se la teoria di Wasson ha suscitato interesse, il soma potrebbe essere stato rappresentato da altre piante o sostanze, come il Peganum harmala o un mix di Ephedra e Cannabis.

Diffusione e Influenza del Fungo nelle Religioni

L’uso del fungo allucinogeno si diffuse oltre l’India, raggiungendo l’antico Iran, dove era conosciuto come haoma nei riti dello Zoroastrismo. Questo rituale potrebbe aver influenzato anche le pratiche religiose ebraiche durante la prima e la seconda deportazione del popolo ebraico in Babilonia. Alcuni studiosi ipotizzano che le esperienze estatiche descritte in alcuni testi biblici, come i libri di Ezechiele ed Esdra, siano state influenzate da tali pratiche.

L’Amanita Muscaria nel Cristianesimo Primitivo

Si ritiene che l’influenza delle pratiche sciamaniche con l’Amanita Muscaria si sia estesa anche ai primi rituali cristiani, specialmente in contesti segreti e misterici. Le autorità romane accusavano frequentemente i primi cristiani di stregoneria, legata all’uso di sostanze allucinogene. Alcuni mosaici ritrovati nella basilica di Aquileia, raffiguranti funghi con presunte proprietà psicotrope, suggeriscono un legame tra queste pratiche e le tradizioni esoteriche del primo cristianesimo.

Conclusione

L’Amanita Muscaria ha avuto un impatto duraturo e profondo su numerose culture, dalla preistoria fino ai tempi moderni. Le sue proprietà allucinogene e il suo utilizzo nei rituali religiosi hanno alimentato miti, credenze e pratiche spirituali che continuano a suscitare interesse e dibattito tra studiosi e appassionati di etnobotanica. Anche se il suo uso è stato soggetto a cambiamenti e interpretazioni diverse nel corso dei secoli, l’Amanita Muscaria rimane una figura centrale nel panorama delle piante sacre e allucinogene della storia umana.